I corsi di laurea in Scienze della comunicazione e in Comunicazione pubblica, digitale e d’impresa arricchiscono la loro offerta formativa
professionalizzante attivando alcuni laboratori tenuti da professionisti esterni.
Per gli studenti della magistrale in Comunicazione Pubblica, Digitale e d’Impresa immatricolati nell’A.A. 2019-2020:
- I laboratori avranno un numero chiuso e frequenza obbligatoria.
- Nel piano di studio sono previsti due laboratori con valutazione in trentesimi.
Sarà soltanto uno che entrerà in media e sarà quello con la valutazione più alta. - per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2018/2019 alla Magistrale di Comunicazione Pubblica Digitale e d’Impresa e per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2017/2018 e a.a. 2018/2019 della triennale di Scienze della Comunicazione la valutazione dei laboratori avviene con una idoneità, la partecipazione ai laboratori sarà valutata in base alle disponibilità dei posti
- Gli studenti, che per comprovati motivi non potranno frequentare i laboratori, dovranno richiedere l’esonero al Presidente della CAAF, Prof.ssa Cecilia Chirieleison. In caso di esonero, la CAAF dovrà assegnare un project work che verrà valutato con voto e entrerà in media con le analoghe modalità previste per i laboratori.
Ricordiamo che per il corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica digitale e d'impresa gli studenti immatricolati fino all'a.a. 2018/2019 devono ottenere i seguenti CFU dalle altre attività formative:
Curriculum comunicazione d'impresa:
6 CFU per Laboratori professionalizzanti e/o seminari interdisciplinari (I CFU conseguiti con seminari potranno essere per un massimo di 3 crediti);
6 CFU per Stage presso imprese e istituzioni (idoneità)
Curriculum in Media digitali:
6 CFU per Laboratori professionalizzanti e/o seminari interdisciplinari (I cfu conseguiti con seminari potranno essere per un massimo di 3 crediti)
9 CFU per Stage presso imprese e istituzioni (idoneità)
Invece gli studenti della laurea triennale in Scienze della Comunicazione devono conseguire 9 CFU nelle altre attività formative.