
Esperimento riuscito. Il Festival del Giornalismo è un appuntamento veramente importante per il mondo dell'informazione e della comunicazione. Quest'anno un gruppo di 40 ragazzi (8 studenti universitari e 32 delle scuole superiori) hanno lavorato insieme raccontando alcuni appuntamenti della kermesse.

Tecnologia e fact-checking
di Andrea Profidia

Nel video, c'è la verità?
di Marco Di Sipio

50 sfumature di collaborazione
di Maria Meloni

La tv è realmente morta?
di Chiara Baiocco

Il giornalista "tuttofare"
di Caterina Panfili

Come smascherare le deepfake
di Luca Ghigi

Il futuro della lotta alle fake news
di Martina Sallei

Fiducia tra giornalisti e pubblico
di Federico Poeta
Fake news, fact-checking e disinformazione
"In the video there is also the deception"
(Nel video c’è anche l’inganno)
(Nel video c’è anche l’inganno)

Mark Boas
COFONDATORE TRINT LTD
"Spesso accanto a foto e video veri, iniziano a viaggiare anche foto e video falsi".

Giovanni Zagni
DIRETTORE PAGELLA POLITICA
"Ognuno pensa che abbia verificato un altro e così inizia a condividere notizie. Basterebbe fermarsi un minuto e fare la verifica prima di pubblicare".

Barbara Sgarzi
GIORNALISTA E SCRITTRICE
"Abbiamo un problema di disinformazione e di come ne stiamo parlando”

James Ball
GIORNALISTA E SCRITTORE
"Le fonti devono essere sempre qualificate"

Amalia De Simone
GIORNALISTA D'INCHIESTA
"Transparency, Attribution, Communication"

Tom Trewinnard
MEEDAN